Teresa la ladra
Sicilia!
UM FILME EM FORMA DE ASSIM (A FILM LIKE THIS)
UM FILME EM FORMA DE ASSIM (A FILM LIKE THIS)
di JOÃO BOTELHO
Portogallo, 2022 – 101’
V.O. sott. ITA
Anteprima nazionale
11.11.2022
22:30
Cinema De Seta
Proiezioni Speciali

REGISTA

João Botelho è uno dei registi portoghesi con il maggior numero di lavori realizzati ad oggi. I suoi film hanno preso parte ai maggiori festival internazionali e ha ricevuto diversi riconoscimenti, come Berlino 1986 “OCIC Promotional Award, Forum of New Cinema” e Venezia 2001, “Premio Fondazione Mimmo Rotella”. Una retrospettiva di tutto il suo lavoro è stata presentata a Bergamo (1996), a La Rochelle – che gli ha anche dedicato una monografia (1998) – alla Cinémathèque di Lussemburgo (2002) e al LEFEEST (2018) di Lisbona.

THE SPRAYER
THE SPRAYER
di
V.O.
05.11.2022
19:30
Cinema De Seta
Proiezioni Speciali

REGISTA

Farnoosh Abedi è nato nel 1985 a Isfahan (Iran).
Laureato in Teatro alla facoltà di Arte e Architettura, si è occupato di animazione fin dal 2000.
Ha realizzato più di 20 opere tra cortometraggi animati, serie TV, documentari e spot televisivi.
I suoi film sono stati proiettati in più di 100 festival, nazionali e internazionali.

GRAMSCI’S NOTEBOOKS
GRAMSCI’S NOTEBOOKS
di MIKE HOOLBOOM
Sceneggiatura Mike Hoolboom / Montaggio Mike Hoolboom / Produzione Mike Hoolboom
Canada 2021 / 15’
V.O. sott. ITA
fuori concorso
19.11.2021
10:30
Centro Sperimentale di Cinematografia
Proiezioni Speciali
RISERVATO PER GLI STUDENTI DEL CSC

REGISTA

© Keith Lock
Nato a Toronto nel 1959, Mike Hoolboom ha esordito nel mondo del cinema sperimentale a metà degli anni Ottanta. Autore prolifico e versatile, è anche critico cinematografico e curatore, è considerato uno dei più significativi filmmaker sperimentali canadesi dopo Michael Snow.Ha realizzato
le sue prime opere lavorando
con la cinepresa Super 8 di suo padre. Da sempre affascinato dallo smantellamento di ogni attribuzione meccanica di significato, il suo lavoro investiga come la fisicità determini la percezione e, altresì, come la cultura di massa, satura di immagini, determini non pochi problemi a livello percettivo.

AVANT LA FIN DE L’ÉTÉ
AVANT LA FIN DE L’ÉTÉ
Sceneggiatura Maryam Goormaghtigh, Christian Tarabini / Fotografia Maryam Goormaghtigh / Montaggio Gwénola Héaulme / Produzione Intermezzo Films, 4A4 Productions, Sunny Independent Pictures, RTS Radio Télévision Suisse, Salvajes Productions
Francia, Svizzera 2017 / 80’
V.O. sott. ITA
fuori concorso
18.11.2021
15:30
Centro Sperimentale di Cinematografia
Proiezioni Speciali
RISERVATO PER GLI STUDENTI DEL CSC

REGISTA

Avant la fin de l’été (Before summer ends), il primo lungometraggio di Maryam Goormaghtigh, del 2017, ha avuto la sua prima a Cannes, come apertura dell’ACID programme, ed ha poi viaggiato
in oltre 30 festival internationali. Ha vinto il premio Emerging Swiss Talent a ZFF, il Fiction/Non-Fiction Prize al Docs Against Gravity e una menzione speciale al BFI London Film Festival. E’ stato nominato al Trophées Francophones du Cinéma 2018 e per lo Swiss Film Award 2018 così come per l’International Press Prize per la categoria dei migliori film in lingua francese (Best French Language Film category).

ANIMA BELLA
ANIMA BELLA
di DARIO ALBERTINI
Sceneggiatura Dario Albertini, Simone Ranucci / Fotografia Giuseppe Maio / Montaggio Desideria Rayner / Con Madalina Di Fabio, Luciano Miele, Piera Degli Esposti, Enzo Casertano, Paola Lavini, Elisabetta Rocchetti, Antonio Noto, Alessandra Scirdi / Produzione BiBi Film, Elsinore Film con Rai Cinema
Italia 2021 / 90′
V.O.
fuori concorso

REGISTA

Dario Albertini nasce dal documentario curandone suono, musiche e fotografia. Slot – Le intermittenti luci di Franco, suo primo documentario, vince numerosi premi (Premio D.E.R Visioni Doc – Premio “Adriano Asti” Miglior Documentario – Premio Cinemadocumentario – Premio Marcellino De Baggis – Premio Doc/ it Professional Award finalista).
La Repubblica dei Ragazzi riceve invece il Premio 400 colpi Vittorio Veneto Film Festival ed il Premio Cinema Fedic. Manuel (2018) è il suo primo lungometraggio di finzione, presentato a Venezia. Anima bella è l’unico film italiano nella categoria Alice nella Città – Concorso Young Adult alla Festa del Cinema di Roma 2021.
