CENTRO DI RICERCA

per la Narrativa e il Cinema

Il Centro di ricerca per la Narrativa e il Cinema nasce nel novembre 1978 per volontà di un gruppo di professionisti, studiosi, operatori dell’informazione, costituiti in un’associazione senza fini di lucro per promuovere iniziative culturali, con particolare focus nell’ambito cinematografico.

L’Efebo d’Oro è la manifestazione principale dell’attività del Centro, curata nel tempo fino ad affermarsi nel panorama nazionale dei premi cinematografici per l’originalità della sua formula e le prestigiose presenze che qualificano ogni edizione.

Il Centro dedica particolare attenzione al rapporto strategico con i giovani delle scuole, a cui dedica seminari, incontri e proiezioni riservate. Accanto alle rassegne cinematografiche infatti, realizza convegni e incontri con l’intervento di studiosi, registi, letterati, critici, al fine di approfondire e illustrare al meglio i rapporti tra cinema e letteratura.

L’attività realizzata dal Centro è raccolta in una biblioteca specialistica su cinema e letteratura, composta da 4000 volumi, donata alla Biblioteca Regionale Luigi Pirandello di Agrigento.

PERSONE

Consiglio Direttivo

2024/2027

Presidente e Tesoriera – Paola Catania

Vice Presidente – Laura Busetta

Ex Presidente – Egle Palazzolo

Segretaria – Rosa Corrado

Consiglieri – Giuseppe Leo, Roberto Tedesco

Soci

Rosalba Bonomo / Vittoria Bottone / Vincenzo Castronovo / Carmen Cera / Carmen Cutrera / Antonio Gerbino / Giuseppe Leo / Eliana Lo Castro / Maria Lombardo / Gabriella Maggio / Agostino Porretto / Pietro Renda / Caterina Saiu / Giuseppe Taibi / Ignazio Vasta

Soci onorari

Beatrice Agnello /  Gian Mauro Costa

Ufficio stampa Centro Ricerca Narrativa e Cinema

Antonio Gerbino

ATTIVITà

Il Centro di Ricerca Narrativa e Cinema accompagna l’attività dell’Efebo d’Oro con una lunga serie di forum e convegni, aventi come tema il cinema in rapporto a materie legate alla storia, all’attualità ed ai movimenti della società contemporanea. Personaggi letterari – viventi e non – sono stati al centro di incontri e confronti che hanno avuto come attori e uditori studiosi, ricercatori, studenti universitari ed alunni delle scuole secondarie.

Sono state prese in esame le figure di Pirandello, D’Annunzio, Sciascia, Puig e altri scrittori celebri di cui sono noti i rimandi all’arte cinematografica, così come di cineasti e sceneggiatori il cui livello significativo è di rilievo nel panorama mondiale. Oggi il Centro continua ad organizzare meeting culturali di riconosciuto interesse con la presenza di relatori di fama internazionale.

Convegni

1999 “C’erano una volta le leggi razziali” con itinerari cinematografici / 2000 “Dall’emigrazione all’immigrazione” con percorsi filmici sul tema / 2001 “Dal Sessantotto a Internet” con retrospettiva e rassegna cinematografica / 2002 “L’EcoAmerica” con percorsi cinematografici / 2003 “Cinema, scuola, famiglia, universo giovanile” / 2004 “Che lingua oggi” / 2006 “Cinema e mafia: parliamone” / 2007 “Vitaliano Brancati: parole e cinema” / 2008 “Il grottesco e tragicomico mondo del precariato” / 2022 “Pier Paolo Pasolini – Un intellettuale a porte aperte” / 2023 In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne proiezione del documentario “Un altro domani” di Silvio Soldini alla presenza del regista e con la partecipazione di studenti, giornalisti, magistrati, avvocati.

Pubblicazioni

1984 Agrigento Efebo d’Oro (celebrazione 5 anni EDO) / 1986 Pianeta cinema. 1895-1985/ 1987 Dimensione cinema. Fotografia, satira, manifesto / 1987 Cinema e futurismo / 1988 Pirandello e D’Annunzio nel cinema / 1989 Efebo d’Oro (celebrazione 10 anni EDO) / 1990 Arpino fra romanzo e film / 1991 La donna del cinema italiano degli anni ’50 / 1994 Vangeli, cinema e gente / 1998 Vent’anni di cinema e libri / 2001 Dall’emigrazione all’immigrazione / 2003 UN LIBRO AL CINEMA – (celebrazione 25 anni EDO)/ 2006 Greta Garbo – The mysterious lady / 2015 Cerereexposed: racconti e materiali / 2018 Cinema e Letteratura: 40 anni dell’Efebo d’Oro (celebrazione 40 anni EDO)