Reading Lolita in Tehran
Leggere Lolita a Teheran

di
CATEGORIA FILM
Mentre delle squadre della moralità islamica organizzano raid arbitrari a Teheran e i fondamentalisti si impadroniscono delle università, Azar Nafisi, un’insegnante ispirata, riunisce segretamente sei delle sue studentesse più appassionate per leggere classici occidentali proibiti. Non abituate a sentirsi chiedere di esprimere la propria opinione, le donne presto si tolgono i veli e le loro storie si intrecciano con i romanzi che leggono: proprio come le eroine di Nabokov, F. Scott Fitzgerald, Henry James o Jane Austen, le donne nel soggiorno di Nafisi osano sognare, sperare e amare mentre sperimentano le complessità del loro vivere individuale in un assedio politico, morale e personale. Reading Lolita in Tehran è un’esemplare esplorazione della resilienza delle donne nell’Iran rivoluzionario.

REGIA

Eran Riklis dirige, scrive e produce da più di 35 anni film di fiction, documentari e serie TV. Si è laureato alla National Film School di Beaconsfield in Regno Unito nel 1982, dopo aver studiato a Tel Aviv negli anni settanta. È membro dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, dell’European Film Academy e dell’Israeli Film Academy. Ha fatto esperienze accademiche anche negli Stati Uniti. Il suo film Cup Final (1991) segna il suo esordio nei grandi festival, e infatti passa da Venezia e Berlino; arriva a Montreal e Locarno con The Syrian Bride (2004); è protagonista del Festival di Toronto con Zaytoun (2012). Reading Lolita in Tehran (2024) ha avuto la sua premiere alla Festa del Cinema di Roma.



