La mémoire fertile
Al-Dhakira Al-Khasiba | Memoria Fertile

di
CATEGORIA FILM
Una famiglia palestinese nel 1980 rischia di venire espropriata dalla propria terra dalle forze israeliane. Per Michel Khleifi, regista del primo film diretto da un palestinese in terra palestinese, è l’occasione giusta per costruire, con perfetta misurata distanza, un osservatorio antropologico delle abitudini di alcune donne, coinvolte nelle più diversificate attività casalinghe. Il contatto con la terra, il rapporto con le istituzioni, le proprie passioni, le rivendicazioni per il proprio genere, le irrinunciabili ritualità domestiche: La mémoire fertile fa da fotografia di un momento storico delle donne palestinesi, e quindi da memorandum per presenti e future responsabilità, che siano fertili come le terre a cui la famiglia protagonista rischia di dover rinunciare. Perché non perderebbero solo la loro casa e il suo concetto astratto, ma materia, tatto, sostanza.

REGIA

Nato a Nazareth nel 1950 da una famiglia operaia palestinese, emigrato in Belgio nel 1970 dove studia teatro e televisione all’INSAS di Bruxelles e lavora per la RTBF (televisione belga), Michel Khleifi è considerato il fondatore del cinema palestinese contemporaneo e una delle sue voci più originali.
Il suo primo lungometraggio documentario è La memoria fertile (1980), primo film realizzato nella Palestina sotto occupazione, in cui estetica lirica e impegno politico critico si combinano.
Con Zindeeq (2009), ad oggi il suo ultimo lungometraggio scritto e diretto, vince il Golden Muhr al Dubai International Film Festival 2009.
Khleifi vive a Bruxelles, dove per oltre trent’anni ha insegnato regia all’INSAS; numerosi inoltre gli incarichi di insegnamento presso la Columbia University, la St Joseph University di Beirut e la AM Qattan Foundation in Palestina e Giordania.
