Avec amour et acharnement
Both Sides of the Blade | Incroci sentimentali

di
CATEGORIA FILM
Sara e Jean vivono assieme da 10 anni, si amano, condividono la loro quotidianità. La loro relazione però è nata da un terzo uomo, François: amico di Jean ed ex compagno di Sara. La ricomparsa di François tende i nervi di entrambi, che cominciano a interrogarsi sul loro passato, sulle radici del loro amore, per cosa vivano ancora. Il panorama della classe media benestante che fa da sfondo al dramma dei protagonisti detta i criteri della loro malinconia: un’apparenza di benessere, che si incrocia con le false certezze in cui vivono e hanno vissuto. Tutto pronto ad essere spogliato, a ridefinire un amore che forse era una prigione. Claire Denis tratta ogni parte del corpo con la stessa dignità di un primo piano, e fa straripare un’enorme tensione fisica da ogni movimento apparentemente innocente.
REGIA

Nasce a Parigi nel 1948 e vive in Africa fino al 1961. Si laurea in cinema all’IDHEC, la scuola francese di cinema, nel 1972, e ha l’occasione di assistere alla regia autori del calibro di Jacques Rivette, Andrej Tarkovskij e Wim Wenders. Il suo cinema affronterà tematiche come il colonialismo fin dai suoi primi lavori come Chocolat (1988) e S’en fout la mort (1990), ma i suoi film verteranno verso indagini più carnali e suggestive del desiderio con i classici Beau Travail (1999) e Trouble Every Day (2001). Le sue opere fanno il giro del mondo, da Cannes già con Chocolat fino a Berlino (con Beau Travail e Avec amour et acharnement del 2022), da Locarno (dove vince il Pardo d’oro con Nénette e Boni nel 1996) a Venezia (con Vendredi Soir del 2002). Al suo ultimo film, Stars at Noon (2022), è stato riconosciuto il Grand Prix Speciale della Giuria del Festival di Cannes.