ASAKO I&II
di Ryūsuke Hamaguchi
Giappone 2018 – 119’
dal romanzo Netemo sametemo di Tomoka Shibasaki


CARMILLA
di Emily Harris
UK 2019 – 96’
dall’omonimo romanzo di Sheridan Le Fanu

CONTINUER (keep going)
di Joachim Lafosse
Belgio-Francia 2018 – 84’
dall’omonimo romanzo di Laurent Mauvignier

HOLY LANDS
di Amanda Sthers
Belgio-Francia 2017 – 100’
dal suo romanzo Les terres saintes

LITTLE FOREST
di Soon-rye Yim
Corea del Sud 2018 – 103’
dall’omonimo manga di Daisuke Igarashi

IL MANGIATORE DI PIETRE
di Nicola Bellucci
Svizzera – Italia 2018 – 109’
dall’omonimo romanzo di Davide Longo

ONCE UPON A RIVER
di Haroula Rose
USA 2019 – 90’
dall’omonimo romanzo di Bonnie Jo Campbell

YULI
di Icíar Bollaín
Spagna, Cuba, UK, Germania 2018 – 104’
dall’autobiografia di Carlos Acosta

AMARE AMARO
di Julien Paolini
Francia, Italia 2018 – 89’

ATLAS
di David Nawrath
Germania 2018 – 100’

BAD POETRY TOKYO
di Anshul Chauhan
Giappone 2018 – 116’

CEUX QUI TRAVAILLENT
di Antoine Russbach
Belgio, Francia, Svizzera 2018 – 102’

CRONOFOBIA
di Francesco Rizzi
Svizzera 2018 – 93’

FUGA (fugue)
di Agnieszka Smoczyńska
Polonia-Repubblica Ceca-Svezia 2018 – 100’

THE GRAVELESS
di Mostafa Sayyari
Iran 2018 – 73’

Alessio Vassallo
Giuria Efebo d’Oro

Clara Sánchez
Giuria Efebo d’Oro

Egle Palazzolo
Giuria Efebo d’Oro

Wilma Labbate
Giuria Efebo d’Oro

Yervant Gianikian
Giuria Efebo d’Oro

Francesca Martinez Fernandez
Giuria Efebo opera prima o seconda

Ludovico Caldarera
Giuria Efebo opera prima o seconda

Nicoletta Romeo
Giuria Efebo opera prima o seconda
Partecipare è semplicissimo! Seguici durante le proiezioni di Efebo Off e acquista gli abbonamenti Early Bird ad un prezzo speciale. A breve anche su VivaTicket!
Il biglietto per la singola proiezione e gli abbonamenti saranno, invece, acquistabili presso i Cantieri Culturali alla Zisa durante l’evento.
EFEBO CARD – for cinema and literature lovers
sostieni il festival e ottieni sconti sugli ingressi e sul merchandising
5,00 €
OPENING – cerimonia di apertura e proiezione film
8,00 €
ACCREDITO FESTIVAL – tutte le proiezioni del festival
30,00 €
ACCREDITO FESTIVAL RIDOTTO – tutte le proiezioni del festival
Unipa / Accademia / Dams e con Efebo Card
15,00 €
ACCREDITO STUDENTI CSC – tutte le proiezioni del festival
free
ACCREDITO SOSTENITORE – tutte le proiezioni del festival
+ maglietta, shopper e catalogo
100,00 €
INGRESSO SINGOLO – 1 proiezione
4,00 €
INGRESSO SINGOLO RIDOTTO – 1 proiezione
Unipa / Accademia / Dams e con Efebo Card
2,00 €
ACCREDITO GIORNALIERO – tutte le proiezioni del giorno
8,00 €
ACCREDITO GIORNALIERO RIDOTTO – tutte le proiezioni del giorno
con CARD EFEBO
6,00 €
ACCREDITO MASTERCLASS
25,00 €
ACCREDITO MASTERCLASS EARLY BIRD – fino al 30.09.2019
20,00 €
ACCREDITO MASTERCLASS STUDENTI
Unipa / Accademia / Dams
15,00 €
ACCREDITO MASTERCLASS CSC
free
MASTERCLASS
Throwing the Body:
Masterclass con Mike Hoolboom
Venerdì 18 ottobre / 9.30-14.00 / Cantieri Culturali alla Zisa
La 41esima edizione dell’Efebo d’Oro, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, ospiterà una masterclass del regista Mike Hoolboom, Premio Efebo d’oro Nuovi Linguaggi – Città di Palermo 2019, che ci parlerà del suo cinema e dei percorsi e delle tecniche che fondano il suo lavoro.

Per iscriverti acquista il tuo biglietto
La masterclass è a numero chiuso e ha un costo di 25 euro (Early Bird fino al 30 settembre a 20 euro). Gli iscritti avranno modo di interagire con Mike Hoolboom e di usufruire di servizio di traduzione simultanea inglese/italiano. L’iscrizione comprende 1 Pass settimanale per accedere a tutte le proiezioni del Festival, ritirabile al desk accrediti a partire dal 13 ottobre presso i Cantieri Culturali alla Zisa. Alla fine della masterclass verrà rilasciato un attestato di partecipazione firmato dal regista.

Nato a Toronto nel 1959, Mike Hoolboom ha esordito nel mondo del cinema sperimentale a metà degli anni Ottanta. Autore prolifico e versatile, è anche critico cinematografico e curatore. Ha realizzato le sue prime opere lavorando con la cinepresa Super 8 di suo padre. Da sempre affascinato dallo smantellamento di ogni attribuzione meccanica di significato, il suo lavoro investiga come la fisicità determini la percezione e, altresì, come la cultura di massa, satura di immagini, determini non pochi problemi a livello percettivo. Nel 1989, in seguito alla diagnosi di sieropositività il suo lavoro si è aperto a una forma politicamente consapevole, senza per questo rinnegare la sua dimensione eminentemente personale e biografica. Nei tardi anni Novanta ha iniziato a costruire opere la cui struttura potesse includere immagini tratte da video musicali, blockbuster hollywoodiani, spot e cinema d’arte europeo.
SPONSOR TECNICI
















MEDIA PARTNER

