Nocturama

di
CATEGORIA FILM
Dopo aver piazzato bombe per le strade di Parigi, un gruppo di giovani attivisti si ritira in un grande magazzino chiuso per la notte. Scritto nel 2011 con il titolo Paris est une fête, Nocturama non vuole essere un resoconto della realtà, per quanto spaventosa, ma piuttosto catturare l’ambiguità ideologica di un’epoca attraverso la ricreazione meticolosa di una rivolta astratta. La regia, immaginata come un thriller onirico che prende in prestito soprattutto dai film di genere hollywoodiani, mostra la ribellione di giovani lacerati dalle loro contraddizioni consumistiche. Il loro rifugio di una notte diventa un parco giochi di inquietante poesia, dove devono affrontare gli spettri della loro insignificanza.

REGIA

Bertrand Bonello è nato nel 1968. Il suo primo lungometraggio, Quelque chose d’organique (1998), è stato presentato alla Berlinale (sezione Panorama). Le pornographe (2001) è stato presentato alla Settimana della Critica di Cannes e ha vinto il premio FIPRESCI. Tiresia (2003) ha partecipato in concorso a Cannes. La Quinzaine des Réealisateurs ha presentato De la guerre nel 2008. L’Apollonide – Souvenirs de la maison close (2011) ha partecipato in concorso a Cannes e ha ricevuto otto nomination ai César. Saint Laurent (2014), anch’esso in concorso a Cannes, ha rappresentato la Francia agli Oscar e ha ricevuto dieci nomination ai César. Dopo Nocturama (2016), Zombi Child (2019) è stato presentato alla Quinzaine des Réalisateurs, mentre Coma è stato presentato alla Berlinale 2022 dove ha ricevuto il premio FIPRESCI.




