NIEMAND IST BEI DEN KÄLBERN (NO ONE’S WITH THE CALVES)

NIEMAND IST BEI DEN KÄLBERN (NO ONE’S WITH THE CALVES)

di

Sabrina Sarabi
Sceneggiatura Sabrina Sarabi / dal romanzo Niemand ist bei den Kälbern (No One’s With the Calves) di Alina Herbing / Fotografia Max Preiss / Montaggio Heike Parplies / Con Saskia Rosendahl, Rick Okon, Enno Trebs, Elisa Schlott, Godehard Giese, Andreas Döhler, Anne Weinknecht, Peter Moltzen / Produzione Weydemann Bros.

Germania, 2021 – 116’
V.O.  sott. ITA

Anteprima nazionale

11.11.2022

18:30

Cinema De Seta

Efebo d'Oro

Christin vive insieme col fidanzato Jan nella fattoria di famiglia tra Berlino ed Amburgo, scissa tra la volontà di abbandonare il piccolo villaggio e il legame col giovane. La vita di campagna è paralizzata e paralizzante, ogni giorno è identico all’altro. Le cose sembrano cambiare con l’arrivo dell’ingegnere Klaus. Dietro ad una stasi apparente si cela tutta l’energia dei personaggi, sprigionata un modo spontaneo e naturale grazie alla camera a mano scelta da Sarabi.

REGISTA

2002-SarabiSabrina

Sabrina Sarabi è una regista e sceneggiatrice tedesco-iraniana. Dopo aver studiato regia a Colonia, ha debuttato nel 2019 con Prélude.
No One’s with the Calves è stato presentato in anteprima al Festival di Locarno, dove Saskia Rosendahl – che interpreta la protagonista Christin – ha ricevuto il premio come migliore attrice.

MISS VIBORG

di

Marianne Blicher
Sceneggiatura Rasmus Birch e Marianne Blicher / Fotografia Martin Munch / Montaggio Jenna Mangulad / Con Isabella Møller Hansen, Ragnhild Kaasgaard e Josephine Park / Produzione Eva Jakobsen, Mikkel Jersin e Katrin Pors

Danimarca, 2022 – 100’
V.O. sott. ITA

Anteprima nazionale

11.11.2022

20:30

Cinema De Seta

Efebo Prospettive

Solvej è una scontrosa donna di 61 anni che si mantiene vendendo illegalmente le prescrizioni dei suoi farmaci a bordo del suo scooter elettrico. Kate, invece, è una giovane di 17 anni che, una volta scoperto il traffico di Solvej, cerca di intrufolarsi nel suo appartamento alla ricerca dei soldi guadagnati grazie allo spaccio. Sarà proprio questo fallimentare tentativo di furto che porterà le due donne a conoscersi, instaurando un’improbabile amicizia.

REGISTA

2022-Marianne_Blicher
Marianne Blicher è una regista e sceneggiatrice danese con sede a Copenaghen. La sua carriera da regista cinematografica esplode con i suoi primi cortometraggi che partecipano a più di 100 festival. Nel 2022 ha intrapreso una nuova avventura alla direzione del suo primo lungometraggio, Miss Viborg, pellicola che le ha già portato il Valhalla Award per il miglior film nordico al 37° Festival Internazionale del Cinema di Santa Barbara, il premio come miglior opera prima al 19° Monte-Carlo Film Festival e l’Andrzej Wajda Krakow Film Award per il miglior film al 15° Festival Internazionale del Cinema Indipendente di Mastercard OFF CAMERA.
© Martin Munch, Martin Dam Kristensen

UM FILME EM FORMA DE ASSIM (A FILM LIKE THIS)

UM FILME EM FORMA DE ASSIM (A FILM LIKE THIS)

di JOÃO BOTELHO

Sceneggiatura João Botelho, Maria Antónia Oliveira / Fotografia João Ribeiro / Montaggio João Braz / Con Pedro Lacerda, Inês Castel-Branco, Cláudio da Silva / Produzione Ar de Filmes

Portogallo, 2022 – 101’
V.O. sott. ITA

Anteprima nazionale

11.11.2022

22:30

Cinema De Seta

Proiezioni Speciali

La vita dello scrittore portoghese Alexandre O’Neill ripercorsa in un musical caotico ed emozionante dalle atmosfere oniriche. Una vicenda inaspettate che cercano di cogliere parte di ciò che l’irraggiungibile poeta ci ha lasciato.

REGISTA

Joao Botelho

João Botelho è uno dei registi portoghesi con il maggior numero di lavori realizzati ad oggi. I suoi film hanno preso parte ai maggiori festival internazionali e ha ricevuto diversi riconoscimenti, come Berlino 1986 “OCIC Promotional Award, Forum of New Cinema” e Venezia 2001, “Premio Fondazione Mimmo Rotella”. Una retrospettiva di tutto il suo lavoro è stata presentata a Bergamo (1996), a La Rochelle – che gli ha anche dedicato una monografia (1998) – alla Cinémathèque di Lussemburgo (2002) e al LEFEEST (2018) di Lisbona.

PANE E TULIPANI

di

Silvio Soldini
Sceneggiatura Doriana Leondeff, Silvio Soldini / Fotografia Luca Bigazzi/ Montaggio Carlotta Cristiani / Con Licia Maglietta, Bruno Ganz, Giuseppe Battiston, Antonio Catania e Marina Massironi / Produzione Monogatari S.r.l., Istituto Luce S.p.A., RAI Radiotelevisione Italiana

Italia/Svizzera, 2000 – 114’
V.O.

Versione restaurata

12.11.2022

20:30

Cinema De Seta

Efebo d'Oro alla Carriera

Rosalba è una casalinga depressa e trascurata, madre di due adolescenti e moglie di Mimmo, uomo rozzo ed infedele. Nel corso di una gita a Paestum, viene dimenticata all’autogrill e nel tentativo di tornare a casa coglie l’occasione per una fuga improvvisata verso Venezia. Lontana dalla famiglia e dai suoi doveri si gode la sua ritrovata indipendenza lavorando in un piccolo negozio di fiori. La vita di Rosalba ritrova una dimensione nuova e riscopre interessi e rapporti che sembrava aver dimenticato.

REGISTA

2022-SilvioSoldini

ph. Rocco Soldini

Silvio Soldini è un regista e sceneggiatore italiano che inizia la sua carriera nel 1982 con il cortometraggio Drimage. Autore colto e raffinato, Soldini ha dimostrato di trovarsi a proprio agio sia con film più impegnativi, come Brucio nel vento (2002), Un’anima divisa in due (1993) e Le acrobate (1997), ched con commedie sentimentali e rocambolesche, come Pane e tulipani (2000), Agata e la tempesta (2004), Il comandante e la cicogna (2012).