THE SPRAYER

di

Farnoosh Abedi
Sceneggiatura Farnoosh Abedi / Montaggio Reza Eslami, Farnoosh Abedi / Colonna sonora Soroosh Abedi
Iran, 2022 – 10’
V.O.

05.11.2022

19:30

Cinema De Seta

Proiezioni Speciali

Nel paese occupato dall’esercito degli spruzzatori, nessuno ha il diritto di crescere alcun tipo di pianta, né pubblica né privata. La maggior parte delle persone e dei soldati non sanno nemmeno come cresca una pianta o come sia fatta, finché un giorno uno dei soldati trova un seme sepolto in profondità nella polvere. Ne è molto incuriosito. È solo l’inizio di qualcosa di straordinario, qualcosa di grande, qualcosa di rivoluzionario.

REGISTA

2022-abedi

Farnoosh Abedi è nato nel 1985 a Isfahan (Iran).
Laureato in Teatro alla facoltà di Arte e Architettura, si è occupato di animazione fin dal 2000.
Ha realizzato più di 20 opere tra cortometraggi animati, serie TV, documentari e spot televisivi.
I suoi film sono stati proiettati in più di 100 festival, nazionali e internazionali.

VERA

di

Tizza Covi e Rainer Frimmel
Sceneggiatura Tizza Covi / Fotografia Rainer Frimmel / Montaggio Tizza Covi / Con Vera Gemma, Daniel De Palma, Sebastian Dascalu, Annamaria Ciancamerla, Walter Saabel / Produzione Vento Film

Austria/Italia, 2022 – 115’
V.O.

05.11.2022

20:30

Cinema De Seta

Efebo d'Oro Nuovi Linguaggi

La vita di Vera – qui nel ruolo di se stessa – è sin dalla nascita segnata dal cognome del padre, il noto attore Giuliano Gemma. Essere “la figlia di” è una condizione d’ombra che accomuna tante e tanti che come lei tentano di autoaffermarsi e tracciare una propria carriera, talvolta diversa da quella ereditaria. Un incontro-scontro può forse darle, finalmente, la possibilità di tracciare un nuovo cammino? Una riflessione su persona-personaggio, immaginazione-verità iscritta già nel nome della protagonista.

REGISTI

2022-covi_frimmel
Dal 1996 Tizza Covi e Rainer Frimmel lavorano insieme in progetti di fotografia, teatro e cinema. Nel 2002 hanno creato la loro società di produzione, Vento film, per produrre i loro film in autonomia. Hanno ricevuto numerosi premi per i loro documentari, inclusi il Wolfgang Staudte Award alla Berlinale per Babooska. Nel 2007 sono stati insigniti del premio Österreichischen Förderungspreis für e nel 2013 del Österreichischen Kunstpreis für Filmkunst.

LA PIVELLINA

di

Tizza Covi e Rainer Frimmel
Sceneggiatura Tizza Covi, Rainer Frimmel / Fotografia Rainer Frimmel / Montaggio Tizza Covi / Con Patrizia Gerardi, Tairo Caroli, Asia Crippa, Walter Saabel / Produzione Rainer Frimmel

Austria/Italia, 2009 – 100’
V.O.

 

06.11.2022

18.30

Cinema De Seta

Efebo d'Oro Nuovi Linguaggi

Abbandonata in un parco, una bambina di due anni di nome Asia viene trovata da Patti, una donna del circo che vive con il marito Walter in una roulotte a San Basilio, alla periferia di Roma. Con l’aiuto di Tairo, un adolescente che vive con la nonna in un container lì vicino, Patti inizia a cercare la madre della piccola e la ospita temporaneamente in casa sua.
La Pivellina è un film su un cosmo di emarginati nell’Italia odierna: una commovente storia di coraggio e discriminazione, di perdita e unione, uno sguardo dietro la recinzione di lamiera di una comunità chiusa su sè stessa.

REGISTI

2022-covi_frimmel
Dal 1996 Tizza Covi e Rainer Frimmel lavorano insieme in progetti di fotografia, teatro e cinema. Nel 2002 hanno creato la loro società di produzione, Vento film, per produrre i loro film in autonomia. Hanno ricevuto numerosi premi per i loro documentari, inclusi il Wolfgang Staudte Award alla Berlinale per Babooska. Nel 2007 sono stati insigniti del premio Österreichischen Förderungspreis für e nel 2013 del Österreichischen Kunstpreis für Filmkunst.

ILS SONT VIVANTS (THEY ARE ALIVE)

ILS SONT VIVANTS (THEY ARE ALIVE)

di

Jeremie Elkaïm

Sceneggiatura Gilles Marchand, Arthur Cahn, Jeremie Elkaïm / dal romanzo Calais mon amour di Béatrice Huret / Fotografia Jeanne Lapoirie / Montaggio Laurence Briaud / Con Marina Foïs, Laetitia Dosch, Seear Kohi, Igor Van Dessel, Antoine Chappey, Geneviève Mnich, Jan Hammenecker, Benoît Carré, Souleymane Sylla, Lucie Borleteau / Produzione Super 8 Production, France 3 Cinéma, Reborn Production

Francia, 2021 – 112’
V.O.  sott. ITA

Anteprima nazionale

06.11.2022

20:30

Cinema De Seta

Efebo d'Oro

La vedova Béatrice vive col figlio e la madre a Calais, nel nord della Francia. A stravolgere la sua vita è Mokhtar, insegnante iraniano rifugiatosi clandestinamente in Europa. Per amore Béatrice dovrà lottare contro i pregiudizi e le leggi che regolano il suo Paese.
Basato sulla vera storia d’amore controversa tra una vedova francese vissuta nell’ambiente dell’estrema destra e un rifugiato iraniano, Ils sont vivants è un inno al cambiamento dettato dal cuore, unica regola e ideologia da seguire.

REGISTA

2022-Jérémie-Helkaim

Per Jérémie Elkaïm, il vero e grande successo arriva dall’incontro con Valérie Donzelli, che lo dirigerà in La Reine des pommes e in La guerra è dichiarata, del quale è anche sceneggiatore. Il film gli è valso la candidatura al César per la migliore sceneggiatura originale.
Insieme a Donzelli, che nel frattempo è diventata anche sua compagna di vita, lavora ancora in Main dans le main (2012) e Marguerite et Julien (2015).

BRUCIO NEL VENTO

di

Silvio Soldini
Sceneggiatura Doriana Leondeff, Silvio Soldini / Dal romanzo Ieri di Ágota Kristóf / Fotografia Luca Bigazzi/ Montaggio Carlotta Cristiani / Con Ivan Franek, Barbara Lukešová, Ctirad Götz, Caroline Baehr, Cécile Pallas / Produzione Luigi Musini (Albachiara)

Italia/Svizzera, 2002 – 118’
V.O.

06.11.2022

22:30

Cinema De Seta

Efebo d'Oro alla Carriera

Venuto al mondo dalla prostituta di un villaggio dell’Est europeo, Tobias trascorre la sua nuova vita in una fabbrica di orologi. Alienato da un lavoro monotono che sembra rallentare le lancette del Tempo, trova (un’altra) fuga nella scrittura e nell’attesa paziente di una donna che esiste solo nella sua immaginazione. Oppure no. La fatica della routine, la lenta velocità di una vita che trova riparo e riscatto – come sempre – nell’arte. Una vicenda attraversata da un tono letterario perfino nella fotografia, sapientemente curata da Bigazzi.

REGISTA

2022-SilvioSoldini

ph. Rocco Soldini

Silvio Soldini è un regista e sceneggiatore italiano che inizia la sua carriera nel 1982 con il cortometraggio Drimage. Autore colto e raffinato, Soldini ha dimostrato di trovarsi a proprio agio sia con film più impegnativi, come Brucio nel vento (2002), Un’anima divisa in due (1993) e Le acrobate (1997), ched con commedie sentimentali e rocambolesche, come Pane e tulipani (2000), Agata e la tempesta (2004), Il comandante e la cicogna (2012).

OBEŤ (SACRIFICIO)

OBEŤ (SACRIFICIO)

di

Michal Blaško
Sceneggiatura Jakub Medvecký e Michal Blaško / Fotografia Adam Mac / Montaggio Petr Hasalík / Con Vita Smachelyuk, Gleb Kuchuk, Igor Chmela / Produzione Michal Pusztay

Slovacchia/Repubblica Ceca/ Germania, 2022 – 91’
V.O. sott. ITA

Prima visione

07.11.2022

18:00

Cinema De Seta

Efebo Prospettive

La società centro-europea messa a nudo in un dramma pieno di suspense incentrato su Irina, una madre single ucraina che vive con il figlio, Igor, in una piccola città ceca. Una notte, Igor viene aggredito e l’intera cittadina si schiera per solidarietà con Irina e il ragazzo, condannando i vicini rom, sospettati di aver commesso il crimine. Presto, però, inizierà ad emergere un’altra verità. Presentato nella sezione Orizzonti della Biennale Cinema del 2022.

REGISTA

2022-michal blasko©paulgrandsard
© Paul Grandsard

Classe 1989, Michal Blasko è un regista e sceneggiatore slovacco.
Ha studiato regia all’Academy of Performing Arts di Bratislava (VSMU), città dove è nato e cresciuto, e dove ha mosso i suoi primi passi come regista nel 2015. I suoi cortometraggi sono stati presentati in anteprima ai più prestigiosi festival cinematografici del mondo e hanno vinto numerosi premi internazionali, fino a giungere, nel 2022, alla regia del suo primo lungometraggio.

© Adam Mach

TRA LE ONDE

di

Marco Amenta
Sceneggiatura Marco Amenta, Roberto Scarpetti, Ugo Chiti, Niccolò Stazzi / Fotografia Sara Purgatorio / Montaggio Esmeralda Calabria, Letizia Caudullo, Aline Hervé / Con Vincenzo Amato, Sveva Alviti, Daniele Monachella / Produzione Eurofilm, Oberon Media, Achab Film, Simonetta Amenta, Enzo Porcelli

Italia, 2021 – 94’
V.O. 

Prima Visione

07.11.2022

20:30

Cinema De Seta

Efebo Prospettive

Salvo è un ex pescatore che conduce una vita solitaria, travolto dalla nostalgia di un passato che non sembra volerlo abbandonare. La bolla di malinconia nella quale vive viene infranta da una macabra scoperta: il cadavere di un migrante annegato. Sarà il desiderio di riportare il corpo dell’uomo alla moglie, ignara dell’accaduto, che spingerà Salvo a partire per un viaggio pieno di incertezze. Ben presto, la sua strada si incrocerà con quella di Lea, la sua ex compagna, che lo affiancherà in questo road-trip che porterà i due ex amanti a dover affrontare, una volta per tutte, i fantasmi del loro tragico passato.

REGISTA

2022-amenta

Nato a Palermo classe 1970, Marco Amenta inizia la sua carriera lavorando alla redazione del Giornale di Sicilia come fotoreporter, per poi trasferirsi a Parigi nel 1992, dove si laurea in Cinematografia all’Université Paris VIII. Nel 2009 esordisce con il suo primo lungometraggio di finzione, La Siciliana Ribelle. Torna dietro la macchina da presa nel 2021 con la pellicola Tra le Onde, in concorso al 12° Bif&st – Bari International Film Festival nella sezione Anteprime italiane.

MR. UNIVERSO

di

Tizza Covi e Rainer Frimmel
Sceneggiatura Tizza Covi / Fotografia Rainer Frimmel / Montaggio Tizza Covi / Con Tairo Caroli, Arthur Robin, Wendy Weber / Produzione Rainer Frimmel

Austria/Italia, 2016 – 90’
V.O.

 

07.11.2022

22:30

Cinema De Seta

Efebo d'Oro Nuovi Linguaggi

Il giovane domatore di leoni Tairo è insoddisfatto della sua vita e considera la scomparsa del suo talismano un’opportunità per lasciarsi alle spalle la vita quotidiana. Attraversa l’Italia in macchina alla ricerca di Arthur Robin, un ex Mister Universe che tanto tempo fa gli ha regalato il portafortuna. Un viaggio cinematografico guidato da forze razionali e irrazionali.

REGISTI

2022-covi_frimmel
Dal 1996 Tizza Covi e Rainer Frimmel lavorano insieme in progetti di fotografia, teatro e cinema. Nel 2002 hanno creato la loro società di produzione, Vento film, per produrre i loro film in autonomia. Hanno ricevuto numerosi premi per i loro documentari, inclusi il Wolfgang Staudte Award alla Berlinale per Babooska. Nel 2007 sono stati insigniti del premio Österreichischen Förderungspreis für e nel 2013 del Österreichischen Kunstpreis für Filmkunst.