LA NUIT VENUE
LA NUIT VENUE
V.O. sott. ITA

REGISTA

Frédéric Farrucci ha scritto e diretto quattro cortometraggi di finzione: Entre les linges (selezionato ai Césars 2020), Sisu del 2015, Suis-je le gardien de mon frère? del 2012 e L’offre et la demande del 2008. Ha anche prodotto diversi documentari.
Night Ride (La nuit venue) è il suo primo lungometraggio.



© Koro Films, 2019
POPPIE NONGENA
POPPIE NONGENA
di CHRISTIAAN OLWAGEN
South Africa 2020 / 140’
V.O. sott. ITA
Basato sul romanzo Il Lungo Viaggio di Poppie Nongena di Elsa Joubert, il film racconta la storia di Poppie, una donna sudafricana afrikaans/xhosa, la cui vita ruota attorno alla sua famiglia. Quando suo marito Stone si ammala ed è costretto a lasciare il lavorare, inizia la disperata lotta
di Poppie nel tentativo di rimanere
in un paese che la vede solo come un’immigrata da scacciare. Tra i bisogni dei suoi figli, la malattia del marito, e la rabbia della comunità sudafricana, che sfocia nelle rivolte per la libertà del 1976, Poppie sfida
lo Stato e le sue leggi repressive e ingiuste per amore della sua famiglia.

REGISTA

Christiaan Olwagen è un pluripremiato regista i cui primi quattro film hanno dato un forte contributo all’industria sudafricana. La sua carriera parte nell’ambito teatrale dove ha lavorato ad opere come The Seagull, A Doll’s House, Who’s Afraid of Virginia Woolf e The House of Bernarda Alba, ricevendo il Rosalie Van der Gucht e lo Standard Bank Young Artist Awards. Il suo film più recente, Poppie Nongena, ha vinto 12 premi all’anteprima sudafricana, tra cui miglior sceneggiatura, miglior regista, miglior fotografia, migliori attori protagonisti, miglior montaggio e miglior film.


© Helena Spring Films, 2020
NEW WORLD
NEW WORLD
e VIRGINIA ELEUTERI SERPIERI
Italia 2017 / 8’
V.O.

REGISTA

Gianluca Abbate è un regista di film sperimentali. Nel 2016, ha vinto il Nastro d’Argento per il miglior film d’animazione e nel 2015 il premio miglior cortometraggio al 32° Torino Film Festival
I suoi film sono stati proiettati in diversi festival e musei tra cui Ann Arbor e Chicago Underground Film Festival, al MAXXI e MACRO di Roma, al Museo di Arte Contemporanea
di Hiroshima, Mosca e Istanbul, a Palais de Tokyo di Parigi, all’Alternative Space LOOP di Seoul e proiettati sul canale televisivo ARTE France.

© Gianluca Abbate
JE VOUDRAIS QUE QUELQU’UN M’ATTENDE QUELQUE PART
JE VOUDRAIS QUE QUELQU’UN M’ATTENDE QUELQUE PART
France 2019 / 89’
V.O. sott. ITA

REGISTA

Arnaud Viard, dopo la laurea in economia lavora a New York e Londra nel campo pubblicitario. Tornato a Parigi intraprende la strada del cinema anzitutto come attore e successivamente come regista di cortometraggi. Nel 2003 fonda la casa di produzione “Les 1001 Marches” e l’anno successivo realizza il primo lungometraggio Clara et moi. Al 2015 risale invece il suo secondo lavoro dietro la macchina da presa, Arnaud fait son 2e film.



© Céline Nieszawer, Easy Tiger
A BLACK JESUS
A BLACK JESUS
V.O. sott. ITA

REGISTA

Luca Lucchesi, vive e lavora da anni tra Berlino e Palermo. Dal 2010 si occupa di scrittura e regia per il cinema e la televisione tedesca. Nel 2013 fonda, insieme a Hella Wenders, la casa di produzione Wunderland Filme. Si dedica soprattutto al documentario e, negli ultimi anni, anche ai videoclip musicali. Al centro della sua opera è spesso il viaggio.
È stato aiuto regista di Wim Wenders e ha lavorato anche in qualità di direttore della fotografia per il cortometraggio del cineasta tedesco Notes from a Day in the Life of an Architect, presentato nel 2012 alla Biennale di Architettura di Venezia.



© Road Movies, NDRArte, 2020
SUPERMARKET
SUPERMARKET
Italia 2018 / 8’
V.O.

REGISTA

Gianluca Abbate è un regista di film sperimentali. Nel 2016, ha vinto il Nastro d’Argento per il miglior film d’animazione e nel 2015 il premio miglior cortometraggio al 32° Torino Film Festival
I suoi film sono stati proiettati in diversi festival e musei tra cui Ann Arbor e Chicago Underground Film Festival, al MAXXI e MACRO di Roma, al Museo di Arte Contemporanea
di Hiroshima, Mosca e Istanbul, a Palais de Tokyo di Parigi, all’Alternative Space LOOP di Seoul e proiettati sul canale televisivo ARTE France.

© Gianluca Abbate
L’AGNELLO
L’AGNELLO
Sceneggiatura Mario Piredda, Giovanni Galavotti / Con Nora Sitassi, Luciano Curreli, Piero Marcialis, Michele Atzori / Produzione Chiara Galloni, Ivan Olgiati
V.O. sott. ITA

REGISTA

Mario Piredda originario di Badesi (SS) dopo il diploma
si trasferisce a Bologna. Qui lavora free-lance come regista, operatore e montatore video e si laurea al Dams, indirizzo Cinema. Nel 2002 fonda, insieme all’associazione “Citoyens”, OrfeoTV dando vita al fenomeno delle telestreet. Nel 2005 vince il concorso “AVISA” (Antropologia Visuale in Sardegna) promosso dall’ISRE e gira il cortometraggio Il suono della miniera. Ha lavorato e contribuito alla realizzazione di numerosi cortometraggi, documentari, videoclips e servizi televisivi. Nel 2010 ha diretto il cortometraggio Io
sono qui vincitore del concorso per progetti cinematografici “Storie di Emigrati Sardi”. L’agnello è il suo primo lungometraggio.


© Chiara Galloni, Ivan Olgiati, 2019
EFFETTO DOMINO
EFFETTO DOMINO
Italia 2019 / 104’
V.O. sott. ITA

REGISTA

Nato a Padova il 21 Marzo 1963, Alessandro Rossetto ha studiato cinema e antropologia a Bologna e Parigi. Autore cinematografico, regista e direttore della fotografia-operatore alla macchina, è stato considerato uno dei maggiori documentaristi europei della sua generazione ed è produttore e docente di cinema. Nel 2013 il suo lungometraggio di finzione Piccola Patria è stato presentato in concorso nella sezione Orizzonti della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

METAMORPHOSIS IN SLAUGHTERHOUSE
METAMORPHOSIS IN SLAUGHTERHOUSE
V.O. sott. ITA

REGISTA

Javad Daraei, regista iraniano, sceglie la strada del
cinema subito dopo gli studi liceali. Dopo i cortometraggi I don’t like her (2016) e Limit (2017), Metamorphosis in Slaughterhouse (2019) è il suo esordio al lungometraggio. Curando ogni aspetto della realizzazione dei suoi film, dalla scrittura alla post produzione, Daraei sostiene una filosofia (e pratica) cinematografica: la possibilità di creare prodotti di alta qualità a basso budget.


© Mehdi Koozadeh, 2019